La scelta tra spazzolino elettrico e spazzolino manuale è uno dei tanti dilemmi che, prima o poi, tutti noi ci ritroviamo a fronteggiare.
Una volta imparati e interiorizzati i principi base dell’igiene orale (movimento dello spazzolino, quando lavare i denti e via dicendo), viene il momento in cui bisogna scegliere lo strumento a cui affidarsi.
Ovviamente, per prendere una decisione che poi si riveli vincente, bisogna sempre considerare le proprie esigenze e le proprie abitudini, magari discutendone anche con il proprio dentista di fiducia.
Sullo spazzolino esistono tantissime scuole di pensiero: c’è chi reputa quello elettrico il non plus ultra e chi, invece, non rinuncia alla tradizione scegliendo il sempre caro spazzolino manuale.
In questo articolo vedremo, allora, quali sono le differenze tra questi due dispositivi e come capire quale fa davvero per te.
Spazzolino elettrico: come funziona?
Uno spazzolino elettrico è un dispositivo capace di effettuare dalle 5.000 alle 30.000 oscillazioni su ogni dente, garantendo una pulizia effettivamente approfondita e accurata di ogni elemento.
Il suo funzionamento, come è facile intuire, è semplice:
- Si mette il dentifricio sulla testina (più piccola rispetto a quelli manuali)
- Si impugna come un qualunque spazzolino
- Si accende
- Si appoggia la testina sulla superficie dei denti
Una volta appoggiato sui denti, inizierà il processo di pulizia.
Attenzione, però: pur essendo elettrico, uno spazzolino di questo tipo non fa tutto da solo in maniera automatica.
Servono tecnica e abitudine per eseguire una buona pulizia quotidiana con questo tipo di dispositivo; per andare incontro a tutte le diverse necessità degli utenti, esistono davvero tantissime tipologie di spazzolini elettrici sul mercato.
Vediamone alcune.
Spazzolini elettrici e le diverse tipologie di testine
Esistono 3 tipologie di testina da applicare al proprio spazzolino elettrico, ovvero:
- Lo spazzolino elettrico roto-oscillante: combina un movimento rotante in entrambe le direzioni e oscillante
- Lo spazzolino pulsante: oltre al movimento roto-oscillante, la testina effettua anche delle leggere pulsazioni aumentando il potere di rimozione della placca
- Lo spazzolino sonico: vibra molto velocemente e riesce a distribuire in maniera omogenea il dentifricio
Lo spazzolino sonico, quindi, risulta avere un movimento più delicato rispetto ai modelli classici, ma che, ad alcune persone, potrebbe dare fastidio proprio l’elevato numero di vibrazioni e per il suo essere maggiormente rumoroso.
Quali sono gli svantaggi?
Tra verità e falsi miti, anche lo spazzolino elettrico risulta avere degli svantaggi.
Chiarifichiamoli una volta per tutte.
Lo spazzolino elettrico, a differenza di quanto credono alcuni, non rovina i denti con il suo movimento rotatorio, ma, invece, può risultare più aggressivo sulle gengive qualora siano particolarmente sensibili.
In questi casi, bisogna premurarsi di scegliere un modello con un sensore di pressione e delle setole morbide: le setole dello spazzolino elettrico (ma anche di quello manuale) devono intervenire sul solco gengivale e negli spazi tra un dente e l’altro senza però lesionarli in alcun modo.
Cosa possiamo dire dello spazzolino manuale?
Tutti conosciamo lo spazzolino manuale: lo abbiamo usato, lo abbiamo comprato e sappiamo effettivamente come funziona.
Indiscutibilmente, anche lui ha i suoi vantaggi:
- è economico
- facilmente reperibile
- non consuma elettricità
- se usato correttamente garantisce un’ottima pulizia orale
A questi elementi, però, ne vanno aggiunti altri, sicuramente meno entusiasmanti che riguardano l’impiego dello spazzolino manuale
- si corrono più rischi di danneggiare i denti a causa di uno spazzolare un po’ troppo energico
- richiede più impegno per raggiungere le zone più difficili
E quindi?
Entrambi i dispositivi sono ottimi per la rimozione della placca e, se usati correttamente, entrambi possono garantire un elevato standard di pulizia.
Tuttavia, bisogna dire che per chi vuole il meglio per la propria dentatura e non vuole badare a spese, lo spazzolino elettrico è sicuramente la scelta da fare ma solo se ha due particolari caratteristiche:
- testine tonde, oscillanti e rotanti
- un motore potente
Solo queste due caratteristiche permettono di applicare un giusto livello di pressione sui denti preservandone la salute; in altri casi, scegli un buono spazzolino manuale e applica tutte le regole di buona igiene orale quotidiana.
Per maggiori informazioni, contattaci e prenota la tua visita!