Quanto costa un bite e perché si rivela utile ricorrervi?

Il bite è un apparecchio mobile che ricopre l’arcata dentaria della mascella, quindi l’arcata superiore, o l’arcata dentale della mandibola, quindi l’arcata inferiore.

Il suo scopo è quello di evitare i danni derivanti da uno sfregamento o da un serramento dei denti, così da preservarne anche lo stato dello smalto.

In sostanza, si tratta di una sorta di paradenti del tutto invisibile, realizzato in resina o in materiali simili ed è possibile trovarlo in modelli standard o chiedere al proprio dentista la realizzazione di un bite su misura.

In questo secondo caso, per sapere quanto costa un bite, la soluzione migliore è quella di chiedere un preventivo al proprio dentista di fiducia.

Si ricorre al bite per il trattamento di alcune patologie specifiche, come problematiche legate all’articolazione temporo mandibolare o bruxismo, di cui abbiamo parlato in modo più approfondito in un altro articolo.

Il bite viene utilizzato come apparecchio mobile notturno per il periodo di tempo indicato dal dentista.

A cosa serve il bite

La funzione di un bite è quella di aiutare l’arcata dentaria superiore e l’arcata dentaria inferiore, a posizionarsi correttamente.

Da questa azione, è possibile riscontrare una serie di benefici, quali:

  • la protezione dell’articolazione temporo mandibolare, in modo che non si consumi a causa di un’erronea masticazione o del serramento dei denti;
  • il miglioramento della postura, in quanto viene ripristinato il corretto allineamento dei denti e, di conseguenza, la giusta postura della colonna vertebrale;
  • mantenimento dei risultati ottenuti con l’apparecchio ortodontico.

Bite su misura

Se scegliete di ricorrere ad un bite su misura, questo sarà realizzato sotto prescrizione di un odontoiatra.

In questo caso, il bite sarà creato eseguendo un calco dei vostri denti per ottenere un modello in gesso sulla cui base realizzare un apparecchio che segua le impronte delle arcate dentarie.

Quanto costa un bite

In genere, il costo di un bite varia a seconda della tipologia che si sceglie, tra le quali esistono:

  • bite personalizzati o rigidi, costruiti su misura dal dentista, sono i più costosi, ma anche i più consigliati, in quanto costruiti sulle peculiarità del paziente;
  • bite preformati, venduti in farmacia, per i quali è necessario sottoporsi a visita specialistica così da individuare la patologia da curare e scegliere il bite più indicato ad essa;
  • bite automodellanti o morbidi, reperibili in farmacia, ma a basso costo, sono mascherine termoplastiche che si adattano alla dentatura e realizzate in resina o silicone.

In linea di massima, i costi dipendono anche dal caso da trattare, per cui possono oscillare tra i 300 euro per il Bite per controllare l’usura dentaria e arrivare a 800 euro per i Bite gnatologici.

Ti serve un bite? Contattaci ora!

Fissa un’appuntamento