La parodontite è un’infiammazione effettivamente grave che colpisce tutti gli apparati di sostegno al dente.

Conosciuta anche come piorrea, la parodontite viene scatenata, spesso, da infezioni batteriche che poi, progressivamente, attaccano i tessuti molli ed ossei presenti nella nostra bocca.

Per sapere come curare la parodontite è necessario, prima di tutto, conoscerne le cause e, in genere, queste sono da ascrivere all’accumulo di tartaro e placca che favorisce la formazione di sacche batteriche nelle tasche parodontali.

In più, ci sono altri fattori secondari che possono favorire l’insorgere di questa patologia, come:

  • Indebolimento delle difese immunitarie
  • Malnutrizione
  • Scarsa igiene orale
  • Tabagismo
  • Denti storti

La parodontite, oltre al dolore, ha altre spiacevoli controindicazioni come:

  • Alitosi
  • Sanguinamento gengivale
  • Recessione gengivale

In tutto questo, però, c’è una buona notizia: la parodontite è una malattia assolutamente trattabile che, con le cure giuste, può essere risolta in assoluta tranquillità.

Curare la parodontite, i rimedi

Quando si iniziano ad avvertire i primi sintomi di una parodontite, la prima cosa da fare è quella di rivolgersi al proprio dentista.

Questa patologia, infatti, è abbastanza subdola e, qualora non si siano fatti i controlli annuali dallo specialista dei denti, il fastidio causato dalla piorrea può risultare improvviso.

I check-up periodici, quindi, possono essere un buon modo per evitare spiacevoli sorprese.

Un altro accorgimento importante è quello che riguarda l’uso dello spazzolino; ci sono, infatti, caratteristiche precise che possono aiutare nella prevenzione di questa infiammazione, come per esempio la scelta di uno spazzolino con le setole morbide.

A questo, ovviamente, va associata una pulizia frequente (dopo ogni pasti) e l’azione congiunta di un collutorio ad azione antisettica che non solo disinfetterà la vostra bocca, ma, in caso di infezione in atto, vi aiuterà a ridurre il bruciore.

Anche l’alimentazione ha il suo perché con la parodontite

Non deve sorprendere il fatto che anche l’alimentazione, ovvero tutto il cibo che introduciamo nel nostro organismo attraverso la nostra bocca, ha un suo peso nella cura della parodontite.

Molti dei rimedi che possono essere usati, infatti, hanno a che fare con gli alimenti che possiamo inserire nella nostra dieta giorno per giorno.

Tutti lo sanno: frutta e verdura fanno bene al nostro corpo per tantissimi fattori e, nel caso delle infiammazioni alla bocca, la loro ricchezza di antiossidanti (la vitamina C e la E) è un ottimo punto di partenza verso la risoluzione del problema.

In questo caso, le vitamine servono anche ad evitare i frequenti attacchi di sanguinamento gengivale tipici di questa patologia.

Abbondate, quindi, con alimenti che contengono la vitamina C e con la verdura cruda che vi aiuterà a tenere la bocca pulita.

Da evitare assolutamente, invece, sono i cibi croccanti (che potrebbero contribuire a un’ulteriore infiammazione della gengiva) e tutti i cibi ricchi di zuccheri.

Rimedi naturali contro la parodontite

Oltre all’alimentazione, ci sono anche dei rimedi naturali che, se affiancati alla giusta terapia farmacologica, possono davvero essere una mano d’aiuto nella cura della parodontite.

Vediamo quali sono:

  • Aloe vera in gel: si applica sulle gengive per sfruttarne l’azione lenitiva ed antinfiammatoria
  • Betulla: da usare per le sue proprietà antinfiammatorie
  • Equiseto: ha proprietà emostatiche e previene il sanguinamento gengivale
  • Propoli: da sfruttare per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, anestetiche e cicatrizzanti
  • Salvia: ha proprietà disinfettanti

E quali sono le cure farmacologiche?

Di sicura efficacia e previa prescrizione mediche, i rimedi migliori per curare la vostra parodontite sono sicuramente quelli che prevedono l’assunzione di una terapia farmacologica.

Ci sono vari trattamenti che il vostro dentista potrà prescrivervi e tra questi vanno menzionati:

  • FANS: si tratta dei farmaci antinfiammatori non steroidei che aiutano ad alleviare il mal di denti e l’infiammazione. Tra questi vanno menzionati l’ibuprofene, l’acido acetilsalicilico e il naproxene
  • Farmaci corticosteroidi: si tratta di medicinali che esercitano una potente attività antibatterica contro i patogeni responsabili della parodontite
  • Specialità farmacologiche disinfettanti-antibatteriche: in genere si trovano in forma di collutorio e si effettuano dei risciacqui

Come si previene la piorrea?

Come ogni malattia o problematica alla nostra salute, la prevenzione è la cura migliore che abbiamo a disposizione.

Per questo, oltre a un’igiene orale corretta e frequente, fatta di uso congiunto di spazzolino, collutorio e filo interdentale, è necessario sottoporsi ai controlli periodici presso il proprio dentista di fiducia.

Oltre a un check-up completo che serve a prevenire l’insorgere del problema, il medico odontoiatra può eseguire delle procedure specifiche per la completa risoluzione della parodontite.

Si tratta di:

  • Rimozione della placca e del tartaro dai denti e sotto le gengive.
  • Levigatura radicolare, ovvero la rimozione del tartaro nascosto sotto la gengiva, in prossimità delle tasche parodontali

 

Hai bisogno di una visita di controllo o di risolvere una problematica parodontale?

Siamo qui, contattaci!