Le gengive sanguinanti sono un problema che affligge tantissime persone sia in Italia che nel mondo e che può avere diverse cause.
In questo articolo andremo ad analizzare insieme quali sono le ragioni più frequenti che causano la perdita di sangue dalla gengiva e quali sono i rimedi per ciascuna di esse.
Sia il colore che la forma delle gengive possono dire tanto sul loro stato di salute: quelle sane, infatti, sono compatte, color corallo e dal bordo regolarissimo; quelle infiammate, invece, risultano rosse, particolarmente gonfie e sanguinanti.
Oltre al fastidio causato dal sanguinamento (avere del sangue tra i denti non è sicuramente un bel vedere), questa problematica può essere un campanello d’allarme che segnala la presenza di disturbi più gravi, come gengivite o parodontite e, di conseguenza, non va mai sottovalutato.
Ricordalo sempre: il tuo dentista, con check-up periodici, può aiutarti a prevenire molte delle problematiche che colpiscono i nostri denti e tutti gli altri elementi paradentali e prendersi cura della propria bocca è un piccolo, ma essenziale, tassello per tutto il nostro benessere.
Iniziamo!
Quali sono le cause delle gengive sanguinanti?
Tra le cause principali di gengive sanguinanti non possiamo non menzionare:
- Uno scorretto uso dello spazzolino (uno spazzolamento troppo forte danneggia le gengive)
- Cambiamenti ormonali (gravidanza, menopausa)
- Una cattiva igiene orale
Se i denti vengono spazzolati nella maniera scorretta, infatti, nel solco gengivale inizierà ad accumularsi la placca batterica che, col passare del tempo, mineralizzerà trasformandosi in tartaro.
Il tartaro, come è risaputo, provoca un’infiammazione della gengiva, la così detta gengivite, che, se non curata, può trasformarsi in parodontite.
Cos’è la gengivite?
La gengivite è la principale causa di gengive sanguinanti ed è causata da un’infezione batterica causata da una scarsa o mal applicata igiene orale.
Una pulizia dei denti effettuata da un dentista potrà assolutamente aiutarti a risolvere il problema, anche perché i fattori di rischio che portano alla comparsa della gengivite e le principali sono:
- Stress
- Alcol
- Tabagismo
- Farmaci particolari
- Gravidanza
Rimedi per le gengive sanguinanti causate dalla gengivite
Per eliminare la gengivite e le conseguenti gengive sanguinanti è bene sapere che la pulizia dei denti giornaliera e la pulizia dei denti eseguita dai dentisti sono due ottime forme di prevenzione.
Nelle forme più aggressive, questo disturbo può portare, oltre all’infiammazione, dei dolori molto intensi per cui ti basterà prendere farmaci antinfiammatori non steroidei prescritti dal tuo dentista.
Se, invece, vuoi sfruttare i rimedi naturali, ti consigliamo:
- Gel di aloe vera
- Malva
- Altea
- Calendula
- Echinacea
- Astragolo
Sebbene queste soluzioni possano alleviare i sintomi effettivi della gengivite, l’unico modo per risolvere la perdita di sangue è quella di farsi controllare dal proprio dentista.
E cosa c’entra la parodontite?
La parodontite può essere vista come una vera e propria evoluzione della gengivite in tutti quei pazienti che ignorano le avvisaglie come il sanguinamento gengivale.
È molto raro che questi disturbi si risolvano da soli, quindi ti sconsigliamo davvero di prenderli sottogamba; la parodontite, per esempio, è una malattia infiammatoria e degenerativa che, se non curata a dovere può portare a spiacevoli conseguenze (e di ben più complessa risoluzione) come:
- Formazione di tasche parodontali
- Perdita dell’osso intorno al dente
- Spostamento e quindi migrazione dei denti con l’apertura di spazi
- Perdita degli elementi dentali coinvolti
Il primo approccio alla cura della parodontite e risoluzione del sanguinamento gengivale è quello che prevede la rimozione del tartaro sottogengivale; solo in casi estremi si passa alla chirurgia (se vuoi capire come avviene l’anestesia dal dentista, ecco i dettagli).
Se vuoi approfondire l’argomento, ecco un articolo sulla parodontite.
Altre eventuali cause
Tralasciando la gengivite e la parodontite, ci sono altre cause che possono far nascere un disturbo da sanguinamento gengivale come:
- Diabete
- Leucemia
- Farmaci antidepressivi, antiepilettici e cortisonici
Nelle donne, come accennato in apertura, una gengiva sanguinante può essere spesso collegata a delle variazioni ormonali significative, come una gravidanza o la menopausa.
Ecco perché, soprattutto in queste delicate fasi dalla vita, è bene tenere sotto controllo la propria igiene orale e fare le visite dentistiche semestrali.