I denti sensibili al freddo sono un problema che colpisce moltissimi italiani e di cui, sicuramente, avrai sentito parlare.
Si tratta di un improvviso e fortissimo dolore ai denti che si manifesta quando si mangia o beve qualcosa di molto freddo, sintomo, a sua volta, di una ipersensibilità dentale che può avere svariate cause.
Vediamoci più chiaro!
Denti sensibili al freddo: come si manifesta e perché
Sebbene circa metà della popolazione soffra di denti sensibili al freddo, va specificato che i motivi per cui questa condizione si manifesta possono essere dovuti a cause diverse e presentarsi in modalità differenti.
Alcuni avvertono fitte dolorose quando consumano cibi molto freddi, altri quando ne consumano di calde, di dolci e altri semplicemente quando inspirano aria fredda.
Per così tanti sintomi diversi, non possono che esserci diverse cause.
In linea generale, l’ipersensibilità ai denti è causata dall’esposizione della dentina, ovvero lo strato che avvolge e racchiude la polpa dei nostri denti; si tratta di un elemento particolarmente ricco di fibre nervose che, se non protette a dovere, risponderanno ai vari stimoli (che possono essere termici o chimici) in modo doloroso.
Lo smalto dentale e le gengive sono i designati alla protezione della dentina, ma ci sono svariati fattori che possono ridurre l’azione.
I principali sono:
- L’abrasione causata da uno spazzolamento scorretto dei denti in fase di pulizia (spazzolini troppo duri o dentifrici scadenti sono gli incriminati principali)
- Un consumo eccessivo di alimenti e bevande acide o di collutori
- Il bruxismo, ovvero il digrignamento notturno
Quali sono i rimedi contro il freddo ai denti?
I rimedi per risolvere i problemi di ipersensibilità e di freddo ai denti possono essere di due tipologie principali:
- Le terapie messe in atto da un medico specialista
- Delle accortezze e pratiche corrette che il paziente può effettuare a casa
Non appena ci si accorge di questa problematica è assolutamente consigliato rivolgersi al proprio dentista: sarà lui a dare delle indicazioni specifiche per risolvere questo disturbo non appena ne avrà individuato le cause durante una visita dedicata.
Tra le abitudini che, invece, si possono adottare e inserire nella routine di ogni giorno per evitare l’ipersensibilità e il freddo ai denti, va sicuramente menzionata una corretta igiene orale.
Spazzolare in modo corretto i denti usando lo spazzolino giusto insieme al filo interdentale è un ottimo modo per evitare eventuali abrasioni o infiammazioni.
In più, moderare la dieta e usare il bite nel caso del bruxismo possono davvero migliorare la situazione.
E poi ci sono i dentifrici specifici per denti sensibili
Grande alleato contro questo malessere è proprio il dentifricio specifico per denti sensibili che aiuterà a rinforzare la dentina.
In aggiunta, è una buona idea sottoporsi a periodiche sedute di igiene orale e controlli preventivi.
Tra le terapie professionali che possono aiutare i denti, ci sono sicuramente varie tipologie di gel, soluzioni (a base di nitrato di potassio, floruro di sodio, fosfato o idrossido di calcio), resine o adesivi specifici per interventi localizzati.
Per saperne di più, non ti resta che prenotare il tuo chec-up gratuito!