Come smettere di digrignare i denti? È questa la domanda che si pongono le persone che soffrono di bruxismo.
Abbiamo già parlato in modo approfondito di cosa sia il bruxismo e di quali siano i rimedi per combatterlo, ma il problema principale di colore che ne soffrono è il non riuscire a smettere di digrignare i denti.
La questione è di importanza centrale soprattutto se si considera che tale fenomeno tende a scatenarsi nelle ore notturne, quando si dorme e non si ha controllo sul proprio corpo.
Col tempo, il bruxismo porta ad un danneggiamento dei denti che può essere anche molto serio, al punto da dover ricorrere da una ricostruzione.
Se anche voi soffrite di bruxismo, però, non temete: per smettere di digrignare i denti esistono tanti rimedi da quelli casalinghi a quelli medici, che richiedono l’intervento di un dentista e dei quali abbiamo già parlato in precedenza.
Rimedi fai da te: come smettere di bruxare
Non esiste nessuna ricetta magica che ci spieghi come smettere di digrignare i denti, tuttavia ecco qualche piccolo consiglio per aiutarvi a gestire il problema in modo naturale.
Bruxismo come smettere
Via lo stress
Considerando che lo stress è una delle cause più comuni del digrignamento dei denti, ridurre le fonti di stress è la prima cosa da fare.
Per scaricare lo stress accumulato, potete ricorrere a sedute di terapia mirata, a meditazione, training autogeno o yoga o anche ad attività fisiche, come il pilates.
Anche una passeggiata o un’uscita tra amici o con il proprio partner può aiutare a distendervi.
Attenti all’alimentazione
Mangiate bene e in modo regolare, prediligendo cibi sani e nutrienti, così da sentirvi più equilibrati.
Eliminate la caffeina o riducetene in modo consistente l’assunzione; lo stesso vale per le bibite energetiche e gassate e per la cioccolata.
Si tratta di sostanze stimolanti, che ostacolano il rilassamento di mente e corpo e, di conseguenza, dei muscoli mandibolari.
Riducete o evitate l’alcol: in quanto sostanza depressiva, impedisce di dormire in modo sano. Dopo aver assunto alcol, vi addormenterete prima, ma la qualità del vostro sonno sarà di gran lunga peggiore.
Eliminate le cattive abitudini
Trattenete l’impulso di masticare oggetti come matite o penne per ridurre lo stress, preferite una gomma o una mentina, piuttosto.
Cercate di non contrarre e stringere la mandibola durante il giorno, per cui, se notate una certa tensione della mandibola o una contrazione dei denti, cercate di rilassare i muscoli mettendo la lingua tra i denti.
Introducete nella vostra alimentazione integratori di calcio e di magnesio, necessari per il corretto funzionamento dei muscoli e per la salute del sistema nervoso: dopo circa 5 settimane di assunzione, noterete una riduzione di contrazioni e tensioni muscolari.
Relax prima di andare a letto
Prima di andare a dormire, riducete lo stress accumulato durante la giornata.
Iniziate massaggiando i muscoli di collo, spalle e viso.
Usate le dita e i palmi delle mani per massaggiare i lati della testa, la mandibola e la fronte, eseguendo movimenti lenti e circolari.
Un’altra soluzione è quella di bagnare un asciugamano con acqua calda e premerlo contro la guancia avanti al lobo dell’orecchio, così da aiutare i muscoli a rilassarsi.
Può essere utile anche ascoltare della musica rilassante o leggere prima di addormentarvi.
Spegnete la tv, le luci e il computer almeno un’ora prima di dormire, in modo da ridurre gli stimoli sensoriali quanto più possibile prima di mettervi a letto.