Sono tantissime le persone che ogni giorno nel mondo si confrontano con il come pulire la propria dentiera o protesi dentaria.

I pazienti che vengono trattati con queste cure e impianti sono in continuo aumento ed è indubbio che si tratti di una soluzione capace di ridare una certa serenità (sia in termini di estetica che di comfort) soprattutto con l’avanzare degli anni.

Sebbene si tratti di dispositivi odontoiatrici utilissimi, è vero che le dentiere sono degli strumenti particolarmente delicati e, proprio per questo, devono essere soggetti a cure, pulizie e manutenzione costante.

Ed è proprio qui che la domanda “Come pulire una dentiera?” sopraggiunge; spesso, infatti, si tende a sottovalutare la fragilità o complessità di questi dispositivi e per questo si agisce in maniera sconsiderata danneggiandone l’efficienza.

In questo articolo vedremo insieme quale approccio scegliere per effettuare la pulizia della dentiera nel modo giusto, seguendo i consigli di uno specialista.

Come pulire la dentiera?

Per pulire nel modo giusto la propria dentiera è bene procedere con la massima attenzione possibile, sia che si tratti di protesi fisse che di protesi mobili.

Il primo step nel pulire la propria dentiera consiste nell’usare un contenitore specifico che ospiterà la dentiera nei momenti in cui non soggiorna nella tua bocca; proprio per questo motivo è essenziale che questo contenitore sia sempre pulito, se possibile, disinfettato e riposto e conservato in un luogo asciutto.

Se non conservi correttamente questo contenitore, infatti, corri il rischio che agenti esterni contaminino la tua dentiera, sporcandola e compromettendo la tua igiene orale.

Ora che abbiamo chiarito questo concetto basilare e preliminare, entriamo nel vivo della faccenda. Devi sapere, infatti, che esiste un vero e proprio piano d’azione da seguire passo per passo per effettuare la pulizia della tua protesi dentaria.

Per prima cosa, ovviamente, bisogna lavarsi le mani; sembra banale, ma è solo in questo modo che elimineremo i batteri che popolano le nostre mani ed eviteremo che vadano a depositarsi sulla dentiera. A questo punto, bisogna procedere con lo spazzolamento della protesi (va bene anche uno spazzolino) usando prodotti specifici adatti allo scopo per poi passare alla sua igenizzazione.

Evita di fare tutto in fretta, ma cerca di raggiungere gli angoli più nascosti dell’apparecchio per evitare l’accumulo di residui e altre sostanze nello spazio interdentale.

Ecco come fare:

  • Spazzola la dentiera: puliscila proprio come faresti con i tuoi denti. Usa lo spazzolino a setole morbide e un dentifricio specifico per protesi. Spazzola la dentiera con movimenti piccoli e circolari per rimuovere le particelle di cibo. Infine, sciacquala in acqua corrente per eliminare sia il dentifricio che eventuali residui
  • Immergi la protesi in acqua e detergente: immergi la dentiera in una soluzione a base di acqua tiepida e una compressa detergente specifica per dentiere affinché il materiale che le setole dello spazzolino non hanno raggiunto venga eliminato.
  • Sciacquala con acqua corrente: una volta spazzolata e pulita, sciacqua l’apparecchio con acqua corrente e lasciala asciugare nell’apposito contenitore

Ma, attenzione, una dentiera non va pulita solo quando non è indossata.

Questi dispositivi, infatti, sostituiscono in tutto e per tutto la formazione dentale del paziente, proprio per questo motivo, è importante prestare attenzione alla propria igiene orale avendo cura dei propri denti (anche se sintetici) e avere cura di lavarli dopo i pasti e con i prodotti giusti: spazzolino, dentifricio e filo interdentale possono fare davvero la differenza prevenendo l’accumulo di tartaro

Sbiancare la dentiera

Proprio come con i denti naturali, uno dei problemi più grandi è quello di combatterne l’ingiallimento che può avvenire per svariate cause:

  • Il consumo di cibi come tè e caffè
  • Il fumo
  • L’alcol

I rimedi per sbiancare la dentiera esistono e sono piuttosto vari.

Uno dei prodotti più usati per eliminare le macchie è l’ipoclorito alcalino, che manterrà la protesi bianca e scoraggerà la crescita di batteri. Sul mercato è disponibile in forme diverse, dalla classica compressa effervescente da immergere in acqua alle creme che si versano per pulire la protesi.

Ci sono anche alcuni rimedi che si basano invece sull’utilizzo di prodotti naturali.

Tra questi, vanno menzionati:

  • Il succo di limone
  • Il bicarbonato
  • L’acqua ossigenata
  • L’aceto 

Uno dei modi più semplici e più utilizzati prevede il versare parti uguali di aceto e acqua fredda in un bicchiere d’acqua, lasciare riposare la dentiera in ammollo per 20-30 minuti e sciacquarla con dell’acqua mentre si passa il filo interdentale.