Il mal di denti è un problema piuttosto diffuso, spesso legato a cattive abitudini, ma alle volte anche a fattori psicologici. Vediamo brevemente le cause principali che possono comportare mal di denti, i sintomi principali e alcuni rimedi per alleviare questo fastidioso problema.
Cause principali del mal di denti
Quello del mal di denti in realtà è un sintomo piuttosto “vago” sono diverse le cause che possono tradursi in questo tipo di fastidio, più o meno acuto. Innanzitutto un primo focus va posto in una corretta igiene orale. Lavare con cura i denti ogni giorno è il miglior modo per preservarli e limitare anche i rischi legati al mal di denti.
Il dolore ai denti poi può essere legato ad alcune patologie dei denti. La carie ad esempio è una malattia che può comportare mal di denti anche intenso, se non curata adeguatamente. Le carie vengono in genere curate rimuovendo le parti “compromesse” e chiudendo la relativa cavità. In caso però di situazioni particolarmente critiche, una carie può anche comportare la rimozione dell’intero dente.
Il mal di denti legato alla carie dipende molto dal grado di avanzamento della patologia. Se in fase iniziale può essere trascurabile, nelle fasi avanzate può essere penetrante e acuto. La prevenzione della carie passa attraverso una igiene orale costante e puntigliosa, magari anche attraverso l’uso di filo interdentale.
Altra causa di mal di denti abbastanza diffusa sono ad esempio i cosiddetti denti del giudizio, che a seconda della posizione anomala assunta possono comportare anche forti dolori e necessitare di un pronto intervento da parte del dentista.
Il mal di denti in gravidanza
Durante il periodo di gravidanza, alcuni cambiamenti fisiologici nel corpo della donna possono comportare conseguenze anche ai denti e quindi pure dolore. Le infiammazioni alle gengive sono piuttosto diffuse durante i periodi di gravidanza.
Il problema correlato al mal di denti in gravidanza è che alcuni farmaci potrebbero non essere assunti e dunque non possono essere usati per alleviare i dolori.
Sintomi del mal di denti
Ecco in genere le fattispecie attraverso le quali può manifestarsi il mal di denti:
- Dolore solo durante la masticazione
- Dolore localizzato
- Dolore generalizzato
- Gonfiore di guance o gengive
- Linfonodi ingrossati
- Dente rotto (in caso di esposizione, il dolore può essere particolarmente acuto)
I rimedi per il mal di denti
In caso di insorgere di dolore ai denti costante è sempre opportuno rivolgersi a uno specialista, per identificare rapidamente il problema e risolverlo.
In attesa della visita dello specialista, tra i rimedi che possiamo annoverare per alleviare il mal di denti abbiamo:
- L’uso di un antidolorifico. Gli antidolorifici vanno assunti sempre con cautela, evitandone abusi, soprattutto nel medio-lungo periodo
- Impacchi di ghiaccio sulla guancia (un rimedio vecchio stile, ma può in alcune circostanze essere di aiuto.
- Fare dei risciacqui con acqua tiepida e sale
Ma i rimedi migliori sono quelli usati prima che l’emergenza, in questo caso il mal di denti, si manifesti:
- Lavare i denti almeno 2 volte al giorno
- Utilizzare del filo interdentale
- Utilizzare collutorio
- Fissare periodici appunti dal dentista di fiducia
- Mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata (evitare ad esempio un eccessivo consumo di zuccheri).