Le carie dei denti da latte sono l’infezione dentale più comune tra i più piccoli e, per quanto non grave, non è sicuramente una problematica che va sottovalutata.
La carie dei denti da latte (ma anche in quelli permanenti) è un processo progressivo per porta alla vera e propria distruzione del dente e che, di conseguenza, richiede l’intervento e le cure del dentista.
Attraverso la pratica chiamata otturazione, infatti, lo specialista dei denti potrà fermare la carie anche quando attacca i dentini dei bambini, evitandone la caduta e, soprattutto, mettendo il piccolo paziente al sicuro dal rischio di un allineamento dentale da correggere.
Quali sono le cause della carie nei denti da latte?
La carie è il nemico numero uno della nostra dentatura.
Che si tratti dei denti da latte, di un canino o del dente del giudizio, questa infezione è il motivo principale per cui i pazienti si rivolgono alle cure di un dentista.
Si tratta di una delle problematiche che spesso viene trascurata, ma che può portare a grosse complicazioni come il contagio ad altri denti e la susseguente perdita di questi.
Le cause che favoriscono la creazione e diffusione della carie sono i batteri del cavo orale che, nascondendosi nella placca dentale (ovvero una patina che aderisce perfettamente alla superficie dei denti), eludono le operazioni di pulizia più superficiali.
Una volta attaccati alla placca dentale, questi batteri si nutrono del glucosio derivato dai residui alimentari e formano del lattato come prodotto di scarto; trattandosi di una sostanza particolarmente acida, questa riesce a sciogliere lo smalto dentale a piccoli passi, andando a ledere la dentina, ovvero sostanza compresa tra lo smalto esterno, il cemento alla radice del dente e la polpa.
Come è facile intuire, quindi, la causa della carie nei denti da latte è la stessa che porta alla sua formazione nei denti degli adulti.
Il fattore differenziante, invece, risulta essere la velocità d’azione dei batteri quando questi iniziano la loro opera corrosiva sui denti da latte.
Perché?
Perché questi dentini hanno, per ovvie ragioni, dimensioni minori rispetto ai denti permanenti degli adulti e, essendo provvisori, presentano uno smalto meno mineralizzato e dunque più facile da distruggere.
Queste caratteristiche garantiscono un rapidissimo accesso alla dentina portando a conseguenze come:
- Mal di denti fortissimo
- Potenziale caduta prematura del dentino da latte
Quali sono i maggiori fattori di rischio?
Sul rapporto tra denti da latte e carie esistono tantissimi studi che hanno lo scopo di identificare eventuali fattori di rischio e dunque prevenire la sua formazione.
Sicuramente, tra i maggiori fattori di rischio di formazione della carie nei bambini c’è il consumo di prodotti contenenti zucchero: dolci, caramelle e merendine varie (specie se consumate più volte durante l’arco della giornata) sono ricche di zucchero, ma sono proprio questi alimenti che favoriscono la formazione della carie.
I batteri del cavo orale, infatti, si annidano in punti strategici della superficie dentale, ovvero quelli in cui è più facile reperire il glucosio, iniziano la loro opera di colonizzazione dei denti da latte attraverso la formazione di placca.
Tra i fattori di rischio, quindi, possiamo individuare due elementi specifici:
- Un’alimentazione sbilanciata e troppo ricca di zuccheri
- Un’igiene orale scorretta e superficiale
Un altro fattore di rischio è dato dalla possibile carenza di fluoro che spesso viene fatto integrare nella dieta dei bimbi proprio per evitare la formazione di carie nei denti da latte.
Consultate sempre il vostro dentista o il vostro pediatra per capire se sia necessario o meno.
Come si curano i denti da latte cariati?
La procedura che viene effettuata per curare i denti da latte, così come i denti permanenti, si chiama otturazione.
Tutte quelle credenze secondo cui i dentini cariati non siano da curare perché tanto destinati alla caduta sono false perché la prematura perdita di qualsiasi dente da latte può gettare le basi per eventuali denti storti e malocclusioni.
Dato che il processo cariogeno nei più piccoli è più rapido, è bene rivolgersi al dentista quanto prima per evitare spiacevoli conseguenze.
Se l’otturazione non dovesse essere abbastanza, infatti, il medico dovrà intervenire con metodi più drastici, eseguendo l’estrazione del dente.