Quando si parla di bruxismo rimedi e cure diventano fondamentali per risolvere e attenuare questo disturbo prima che porti danni ulteriori.
Infatti, oltre ad essere fastidioso per sé stessi e per chi ci sta intorno, il bruxismo può portare ad una serie di problematiche ulteriori, che vanno assolutamente evitate.
Ne abbiamo già parlato in modo più approfondito, basti qui ricordare che per bruxismo si intende quel fenomeno che porta a digrignare i denti in modo involontario e violento.
Bruxismo cause e rimedi
Prima di esaminare quali siano i rimedi contro il bruxismo, facciamo un rapido accenno alle cause che lo scatenano.
Questo disturbo può essere dovuto ad una serie di cause, quali:
- ansia;
- tensione e stress;
- disturbi del sonno;
- disturbi psicologici;
- disturbi emotivi;
- malocclusione;
- malattie neurodegenerative.
Inoltre, alcuni studiosi ritengono che a questi fattori possano aggiungersi anche il fumo e l’abuso di alcol, caffeina o droghe, senza dimenticare che in un soggetto può esservi anche una predisposizione genetica.
Rimedi bruxismo: la diagnosi
Per individuare quale siano i rimedi per bruxismo più indicati alla propria situazione, è importante sottoporre il paziente a test specifici.
In questo modo, è possibile diagnosticare la presenza di un’eventuale patologia che interessa la cavità orale e che possa derivare da condizioni psicologiche o da disturbi della masticazione.
In questi casi, il primo passo da fare è curare la malattia scatenante.
Rimedi per il bruxismo: il bite
L’unico rimedio efficace a cui si può ricorrere è il bite, ossia un particolare apparecchio che funge da protezione e aiuta ad alleggerire i disturbi riconducibili al bruxismo.
Questo apparecchio simile ad un paradenti protegge i denti dall’erosione durante il sonno ed è semplicissimo da usare.
Va applicato sui denti prima di andare a dormire e crea uno spazio tra i due archi dentali, in modo da ostacolare il digrignamento e attutire la pressione della mandibola sull’arcata dentaria.
La cosa fondamentale è che il bite impedisce la progressiva usura dei denti e ne favorisce il corretto allineamento, così da alleviare le tensioni muscolari del collo e della mandibola e ridurre il manifestarsi del bruxismo.
Proprio grazie a questa sua funzione, il paziente non avvertirà dolore alla mandibola una volta sveglio, in quanto l’intensità dello sforzo muscolare notturno viene diminuita sensibilmente e viene favorito il rilassamento dei muscoli.
Esistono diverse tipologie di bite, morbidi o duri, a seconda delle esigenze del paziente.
Possono trovarsi in misure standard o, com’è preferibile, possono essere preparati su misura dal dentista, dopo aver rilevato le impronte dentarie.
Bruxismo rimedi: la ricostruzione
Quando il bruxismo degenera, può arrivarsi a gravi casi di erosione dentale.
In questi casi, la soluzione migliore consiste nel ricorrere alla ricostruzione e al bite fino a completa scomparsa del disturbo.
Bruxismo rimedi: antinfiammatori
Oltre al bite, è possibile ricorrere ad alcuni farmaci per alleviare i sintomi derivanti dal bruxismo, anche se la loro efficacia varia da caso a caso.
Si possono assumere antinfiammatori non steroidei, per ridurre dolore o infiammazione dovuti dalla tensione muscolare.
Per altri soggetti, invece, sono più efficaci dei miorilassanti da assumere la sera prima di dormire, così da prevenire eventuali tensioni.