Le afte in bocca sono delle ulcere di cui hai sofferto nel corso della tua vita e di cui, sicuramente, hai sentito il bisogno di liberarti quanto prima.

In questo articolo vedremo le cause di questo fastidioso problema alla bocca e come curarlo.

Cosa sono le afte in bocca?

Le afte in bocca sono delle piaghe particolarmente dolore che possono manifestarsi su varie parti della cavità orale come lingua, gengive, palato ma anche labbra e guance.

Quello che fa un’afta è andare a intaccare lo strato superiore della mucosa che ricopre la bocca lasciando esposte le cellule nervose che, dunque, causano dolore quando sollecitate da stimoli come cibo, bevande e via dicendo.

Ecco perché, quando si ha un’afta in bocca può capitare di soffrire di mal di testa, parlare normalmente o mangiare e bere.

A differenza degli herpes, le afte non sono contagiose: sono formazioni ulcerose benigne che possono presentarsi in pazienti sani, sia adulti che bambini.

Come riconoscerle?

Le afte in bocca sono abbastanza facili da riconoscere: si tratta di formazioni ovali o tonde dal colore giallo o bianco nella parte centrale e con un bordo gonfio e arrossato.

Le loro dimensioni sono varie e possono andare dai 2 millimetri fino a superare 1 centimetro.

In più, queste ulcere sono sicuramente riconoscibili per via di alcuni specifici sintomi come:

  • Dolore
  • Arrossamento
  • Bruciore

Nei casi più gravi sono riscontrabili anche:

  • Febbre
  • Gonfiore dei linfonodi sotto la mandibola

Quali sono le cause delle afte?

Dato che si tratta di un problema che colpisce circa il 20% della popolazione, viene naturale chiedersi quali siano le cause di queste lesioni.

La risposta breve è i motivi che possono portare alla formazione delle afte in bocca sono tantissime; la risposta lunga è più complessa.

Le afte possono comparire in seguito a ferite della bocca (mordersi la lingua e/o scottature con bevande o cibi troppo caldi), ma possono anche essere causate da fattori come stress, cambiamenti ormonali o carenze di vitamine.

Altro motivo che porta all’insorgenza di afte in bocca è una cura orale approssimativa e scorretta.

Anche intolleranze alimentari, antibiotici o carenza di acido folico possono essere annoverati tra le cause scatenanti delle afte, così dome il diabete e il fumo.

In sintesi, tra le cause delle afte troviamo:

  • Scarsa cura orale
  • Ferite della bocca
  • Fumo
  • Diabete
  • Stress e abbassamento delle difese immunitarie
  • Cambiamenti ormonali
  • Carenze vitaminiche
  • Intolleranze alimentari
  • Predisposizione genetica
  • Allergie

Come si curano le afte alla bocca?

Come avrai sicuramente intuito leggendo queste righe, le afte alla bocca sono estremamente dolorose ed è meglio trattarle prima che diventino ancora più difficili da gestire peggiorando la qualità della nostra vita.

Il modo più rapido per trattarle è usare uno strato protettivo che va a proteggere l’afta, simulando l’azione della mucosa erosa; questo procedimento farà in modo che gli stimoli esterni non creino ulteriori infiammazioni o infezioni.

In alternativa, possono essere usati anche collutori specifici che, oltre a offrire un notevole livello di sollievo, creano un ulteriore strato protettivo.

A questo, non può non essere affiancata una corretta cura orale e un’alimentazione sana; per alleviare il senso di bruciore dovuto alla lesione è meglio evitare alimenti troppo piccanti e acidi (gli agrumi, le spezie, le bevande troppo calde, il caffè e gli alcolici) a cui è meglio preferire cibi ricchi di fibre e di vitamine (uova, carne, pesce e formaggi).

Insomma, i rimedi per curare l’afta in bocca e velocizzarne la guarigione ci sono e dipendono dalle caratteristiche dell’ulcera stessa.

In genere, è bene saperlo, tendono a risolversi da sole, ma se si prova un fastidio elevato è meglio sfruttare i benefici dei farmaci topici analgesici prescritti dal dentista.